La Triade dei Sapori

La Triade dei Sapori

La triade dei sapori racconta il nostro territorio con i suoi prodotti tipici e le antiche ricette.
Con le verdure di stagione come il broccoletto di Custoza, l’olio extra vergine del Garda, insieme allo Chef Andrea Cesaro andremo a scoprire i piatti della tradizione culinaria veneta e veronese.

La Triade dei Sapori è stata ideata dal  produttore e regista veronese Riccardo Canovai.

“Purtroppo oggi la frenesia del lavoro ci ha portato a prediligeri piatti precotti e confezionati per “fare più veloce” – spiega lo Chef Cesaro – senza guardare alla qualità del cibo che mangiamo”.

“In questo programma riscopriamo il piacere di cucinare, con ingredienti semplici e genuini – continua lo Chef –  ricordatevi cari amici, la cucina è amore e un buon piatto preparato con ingredienti genuini ha un sapore diverso”.

Media partner: Radio Fly Web – Radio RCS – FM 98.6 91.5 – canale 783 digitale 

Episodi

RISOTTO ALL'AMARONE

La Triade dei sapori – 👨🏼‍🍳 Il risotto all’Amarone Questa sera inizia una nuova avventura, LA TRIADE DEI SAPORI. In vista delle festività natalizie, Andrea Cesaro ci parlerà dei piatti ticipi dei nostri territori. A Negrar, presso la Cantina Zanotti, prepareremo il risotto all’Amarone. Passo dopo passo, Andrea ci spiegherà come stupire gli ospiti… per un piatto dal profumo intenso.

SBRISOLONA ALL'OLIO

Lo Chef Andrea Cesaro insieme ad Elisa ci propongono la sbrisolona, tipico dolce mantovano, all’olio d’oliva del Garda.
Niente burro e latte, un dessert ideale per gli intolleranti al latte…
ogni 100g di burro, 80g di olio e 20g d’acqua… un dolce più leggero e gustoso, tutto da provare.

CREMA AL MASCARPONE

Se il vostro produttore  vi chiama dicendo che passa per un saluto e vi porta il Pandoro… voi cosa preparate?
La crema al mascarpone! In questo video lo Chef Andrea Cesaro vi spiegherà come prepararla…
La ricetta:
• 2 tuorli d’uovo
• 300g di panna (in alternativa potete usare gli albumi ben montati a neve)
• 200g di mascarpone fresco
• 70g di zucchero
• Amaretti brucciolati
• Un goccio di Amaretto di Saronno o Liquore alla Mandorla (se ci sono dei bambini qualche doccia di vaniglia)

TORTELLINI DI VALEGGIO

A #ValeggiosulMincio sapete qual’è il piatto tipico? I tortellini.
Ricetta per due/tre persone.
• Pasta fresca all’uovo preparata con 2 uova, 200g di farina;
Per il ripieno dei tortellini:
• carne di maiale, manzo, prosciutto crudo, sale e pepe;
• Rosmarino, carota
Ognuno può personalizzare il ripieno dei tortellini a proprio piacimento.
Siete pronti a farvi condurre in cucina dallo Chef Andrea Cesaro?

COME FARE GLI GNOCCHI

Nel wekend siamo stati a Verona, nella nostra città per scoprire insieme allo Chef Andrea Cesaro la vera ricetta di un piatto tipico veronese, gli gnocchi di patate. La sua origine risale al lontano 1531. In quell’anno una grave carestia portò la città sull’orlo di una rivolta popolare, in particolare nel quartiere di San Zeno, che all’epoca era il più popolato e povero della città. Per riportare la calma il Consiglio Cittadino guidato dal nobile Tommaso Da Vico, fece distribuire al popolo, nell’ultimo venerdì prima della Quaresima, grandi quantità di pane, vino, farina, burro, uova e formaggio. Nel suo testamento Tommaso Da Vico lasciò un legato affinché ogni anno in quel giorno fossero gratuitamente distribuiti alimenti agli abitanti di San Zeno. Da questo episodio ebbe origine la tradizione del Venerdi Gnocolar, il principale appuntamento del carnevale veronese. 

#stateconnoi

COME CUOCERE IL BROCCOLETTO

Ieri siamo stati a Custoza, terra del buon vino bianco che prende il suo nome e terra del broccoletto. L’ortaggio è tipico di questa stagione. Nel video lo Chef Andrea Cesaro propone un piatto che unisce le tipicità del territorio: pasta al broccoletto abbinato ad un buon calice di vino. Preparate (per una porzione): * 60g di pasta * 100g di broccoletto * 2 filetti di acciughe * 1 spicchio d’aglio * peperoncino a scelta * olio * ricotta di pecora grattugiata

#stateconnoi

3 MODI PER FARE LA MIGLIORE PEARA'

Quante volte la nonna vi ha detto: “Oggi a pranzo lesso e pearà?”.
La pearà è un tipico piatto veronese e si prepara con pane gratuggiato. brodo e…
#stateconnoi per scoprire la ricetta!

 adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

#stateconnoi

LA VERA RICETTA DEL BACCALA'

Come si cucina il baccalà alla vicentina?
A San Bonifacio presso Frutti del mare insieme a Nadia, prepareremo il baccalà. La ricetta le è stata tramandata da sua madre. Oggi per la vita e frenesia delle giornate si ha sempre meno tempo da dadicare alla cucina, ma come vi ricordiamo spesso, è bene mangiare cibo sano e di qualità.
Ingredienti: il baccalà secco (già ammollato), briciole di baccalà e filetto di baccalà, una cipolla, olio d’oliva e un’acciunga.
Ps. Tante sono la accortezze da seguire per consevarlo nel modo migliore.

La famiglia Rancan ha radici molto lontane: la passione e l’amore per la terra è una tradizione agricola di famiglia che si tramandata da padre in figlio. Nel 2002 la nuova generazione ha deciso di intrapendere la strada per la colvitazione del riso. Oggi il Riso Rancan è un’eccellenza dal sapore genuino. Con Maria Grazia scopriremo i segreti per preparare il risotto al’isolana, il piatto tipico di Isola della Scala. Grazie a Fresco Aroma, Scriani vinicola.  Ingredienti: • 1litro di ottimo brodo • 80g di vitello magro • 80g di lombata di maiale • 40g di burro • 40g di formaggio grana • pepe, sale, cannella e rosmarino q.b.  Riprese fatte prima dell’emergenza covid-19.

#stateconnoi

Torta Fregolotta! Malindi Donvito ci ha ospitati nella magica Bassano del Grappa e ci ha deliziato con un dolce della tradizione cittadina. Quale? La Torta Fragolotta.  Preparate: • 500 g di farina 00 • 150 g di zucchero semolato • 1 cucchiaino di sale • 250 ml di panna liquida fresca • 1 noce di burro per la tortiera Cottura: 180° per 60 minuti Lo Chef Andrea Cesaro e Malindi vi spiegheranno, passo dopo passo, i segreti di questo dolce. 

Un territorio da favola. La Triade dei Sapori continua il suo tour tra i sapori, gli ingredienti ed i prodotti tipici della tradizione Veneta. La nostra tappa di oggi, ci porta a scoprire un comune particolare! Rovolon. Comune nel quale sorge la cantina vinicola PIGAFETTA!! Un cognome che ci ha portato alla scoperta del mondo. Seguiteci in questa nuova puntata. INGREDIENTI: 1 gallina giovane pulita tagliata in 8 pezzi 1 litro di vino Merlot 2 cucchiai d’olio 2 cipolle tagliate a pezzetti 3 foglie di alloro 1 carota a rondelle 2 patate a pezzi 1 gambo di sedano a cubetti sale e pepe Procedimento: Fare marinare la gallina una notte in frigo coperto con il vino, tutte le verdure già tagliate e l’alloro. Il giorno dopo versare tutto in una pentola. Portare a cottura sul fuoco e lasciar cuocere a fuoco basso per 1 ora e mezza o due ore in modo da far asciugare il liquido. Una volta cotta, ritirare i pezzi di carne, frullare il sugo rimasto insieme alle verdure e, se necessario allungare con brodo di verdure oppure con un po’ di Merlot. Servire la gallina disossata con la sua salsa di cottura.

La pesca di Verona, il frutto tipico di Pescantina e dintorni! Un frutto leggero, legato all’estate. Con Andrea Cesaro Andrea Cesaro – Lo cheff con due effe andiamo a scoprire come preparare il gelato alla pesca. Grazie Fresco Aroma e FK di F.lli Fazzini by Kuker! RICETTA: 500g pesche di Verona 130g zucchero 70g latte intero 120g panna fresca liquida BUON APPETITO!! Seguiteci su www.blackewhitestudiotv.com
 
Un secondo appuntamento alla cantina di Pigafetta Vini. Vi abbiamo lasciato la scorsa volta con l’uva ancora in fase di crescita. Questa volta assieme al nostro chef abbiamo scelto di andare a vendemmiare quel straordinario campo di semprino. Un vino fantastico che ci regala molto sensazioni e sapori. Il nostro vero motore della puntata qual’è? La fantastica frittata alla Veneziana con erbette aromatiche di Fresco Aroma. FRITTATA ALLA VENEZIANA La frittata alla veneziana si prepara affettando finemente le cipolle e rosolandole in padella finchè saranno dorate aggiungendo poi le uova sbattute a parte e cuocendo da entrambe i lati prima di servire la frittata calda in tavola. Ecco i passaggi per la frittata alla veneziana. Cipolle 500 g Uova 5 Olio di oliva extravergine q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Erbette Aromatiche di Fresco Aroma BUON APPETITO

La nuova puntata de “la Triade dei sapori” ci porta a Montagnana, da Federico Bonato proprietario di Fresco Aroma. Più di due milioni di piante aromatiche diverse, provenienti da tutto il mondo. Federico ha donato qualche spezia speciale, l’erba lepre usata dai grandi Chef in cucina e pepe d’acqua. Con queste due botaniche, Andrea Cesaro ci propone della pasta fresca con ricotta, zucca e… Ad attenderlo in cucina c’è un’ospite d’onore… chi sarà? Una nuova ricetta, in una cornice dal profumo inebriante vi aspetta,
 
Un viaggio in 100 anni di storia. A Montagnana c’è un panificio che grazie alla terza e quarta generazione composta da Andrea e Marco Zanarotti, continua a produrre i prodotti da forno, secondo la tradizone Veneta. Se siete curiosi di scoprire come si fa la FUGASSA VENETA, seguite qui la ricetta 
 
Come vi abbiamo anticipato nell’anteprima di ieri, lo Chef Andrea Cesaro è stato chiamato a Urbana, nello store di Naturamica per cucinare dei deliziosi piatti per Lapo, il nostro amico speciale a quattro zampe. Cosa gli preparerà? Si ringrazia per la speciale collaborazione Naturamica e grazie a 2G Pet Food!
 
 
Una passeggiata a Montagnana, il paese natio di Andrea Cesaro – Lo cheff con due effe e una visita al Panificio Zanarotti per aiutare Marco Zanarotti a preparare le colombe pasquali. 🕊️ Ps. Dallo schermo non arriva il profumo, ma possiamo garantirvi che è delizioso.
 
Hai mai sentito parlare della famosa “PANNA E GHIACCIO“? Allora non puoi perderti questa meravigliosa puntata dove proprio Giuseppe Schizzerotto ci racconterà lanascita e la storia di questo famoso gelato del nostro territorio. Guarda la puntata completa e mi raccomando metti un mi piace e condividi con i tuoi amici.
 
 

Questa sera siamo a Montagnana, presso il Salumificio Brianza di Laura Brianza. La tradizione è di casa e le lavorazione degli insaccati si fanno seguendo la ricetta di un tempo, per garantire qualità e sapori. Insieme ad Andrea Cesaro una nuova tappa della Triade dei sapori per scoprire la tipicità dei nostri territori. Seguiteci nei prossimi appuntamenti tramite il nostro sito www.blackewhitestudiotv.com

#stateconnoi