La Triade dei Sapori
La triade dei sapori racconta il nostro territorio con i suoi prodotti tipici e le antiche ricette.
Con le verdure di stagione come il broccoletto di Custoza, l’olio extra vergine del Garda, insieme allo Chef Andrea Cesaro andremo a scoprire i piatti della tradizione culinaria veneta e veronese.
La Triade dei Sapori è stata ideata dal produttore e regista veronese Riccardo Canovai.
“Purtroppo oggi la frenesia del lavoro ci ha portato a prediligeri piatti precotti e confezionati per “fare più veloce” – spiega lo Chef Cesaro – senza guardare alla qualità del cibo che mangiamo”.
“In questo programma riscopriamo il piacere di cucinare, con ingredienti semplici e genuini – continua lo Chef – ricordatevi cari amici, la cucina è amore e un buon piatto preparato con ingredienti genuini ha un sapore diverso”.
Media partner: Radio Fly Web – Radio RCS – FM 98.6 91.5 – canale 783 digitale
Episodi
RISOTTO ALL'AMARONE
La Triade dei sapori – 👨🏼🍳 Il risotto all’Amarone Questa sera inizia una nuova avventura, LA TRIADE DEI SAPORI. In vista delle festività natalizie, Andrea Cesaro ci parlerà dei piatti ticipi dei nostri territori. A Negrar, presso la Cantina Zanotti, prepareremo il risotto all’Amarone. Passo dopo passo, Andrea ci spiegherà come stupire gli ospiti… per un piatto dal profumo intenso.
SBRISOLONA ALL'OLIO
CREMA AL MASCARPONE
TORTELLINI DI VALEGGIO
COME FARE GLI GNOCCHI
Nel wekend siamo stati a Verona, nella nostra città per scoprire insieme allo Chef Andrea Cesaro la vera ricetta di un piatto tipico veronese, gli gnocchi di patate. La sua origine risale al lontano 1531. In quell’anno una grave carestia portò la città sull’orlo di una rivolta popolare, in particolare nel quartiere di San Zeno, che all’epoca era il più popolato e povero della città. Per riportare la calma il Consiglio Cittadino guidato dal nobile Tommaso Da Vico, fece distribuire al popolo, nell’ultimo venerdì prima della Quaresima, grandi quantità di pane, vino, farina, burro, uova e formaggio. Nel suo testamento Tommaso Da Vico lasciò un legato affinché ogni anno in quel giorno fossero gratuitamente distribuiti alimenti agli abitanti di San Zeno. Da questo episodio ebbe origine la tradizione del Venerdi Gnocolar, il principale appuntamento del carnevale veronese.
COME CUOCERE IL BROCCOLETTO
Ieri siamo stati a Custoza, terra del buon vino bianco che prende il suo nome e terra del broccoletto. L’ortaggio è tipico di questa stagione. Nel video lo Chef Andrea Cesaro propone un piatto che unisce le tipicità del territorio: pasta al broccoletto abbinato ad un buon calice di vino. Preparate (per una porzione): * 60g di pasta * 100g di broccoletto * 2 filetti di acciughe * 1 spicchio d’aglio * peperoncino a scelta * olio * ricotta di pecora grattugiata
3 MODI PER FARE LA MIGLIORE PEARA'
adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
LA VERA RICETTA DEL BACCALA'
La famiglia Rancan ha radici molto lontane: la passione e l’amore per la terra è una tradizione agricola di famiglia che si tramandata da padre in figlio. Nel 2002 la nuova generazione ha deciso di intrapendere la strada per la colvitazione del riso. Oggi il Riso Rancan è un’eccellenza dal sapore genuino. Con Maria Grazia scopriremo i segreti per preparare il risotto al’isolana, il piatto tipico di Isola della Scala. Grazie a Fresco Aroma, Scriani vinicola. Ingredienti: • 1litro di ottimo brodo • 80g di vitello magro • 80g di lombata di maiale • 40g di burro • 40g di formaggio grana • pepe, sale, cannella e rosmarino q.b. Riprese fatte prima dell’emergenza covid-19.
Questa sera siamo a Montagnana, presso il Salumificio Brianza di Laura Brianza. La tradizione è di casa e le lavorazione degli insaccati si fanno seguendo la ricetta di un tempo, per garantire qualità e sapori. Insieme ad Andrea Cesaro una nuova tappa della Triade dei sapori per scoprire la tipicità dei nostri territori. Seguiteci nei prossimi appuntamenti tramite il nostro sito www.blackewhitestudiotv.com